Francesca Balderi

Mi chiamo Francesca Balderi, e vivo a Bologna.

Appassionata di letteratura e filosofia, ho inizialmente compiuto studi umanistici, ambito temporaneamente abbandonato per iscrivermi alla facoltà di medicina Veterinaria inseguendo il mio amore per gli animali e la natura, in cui però non ho terminato gli studi.

Relegando alla mia sfera privata il mio interesse per la letteratura e quello per gli animali, ho iniziato a lavorare nel campo della organizzazione di eventi.

Ho organizzato mostre mercato di antiquariato (Bologna Mostrare 91), di cui ho curato la creazione e le attività in qualità di titolare, durante glli anni ’90.
Dopo qualche anno di pausa in cui mi sono dedicata esclusivamente alla famiglia e alle mie due figlie, ho ripreso l’attività organizzativa attraverso la consulenza nella gestione di ville per eventi, e relativa organizzazione di feste e meeting.

Negli ultimi dieci anni ho seguito la gestione di appartamenti turistici e case-vacanza, in proprio e come consulente.

Ho collaborato e collaboro come volontaria alle attività di svariate associazioni di cui faccio parte, operanti nel campo della vela come strumento di inclusione sociale e nella disabilità, e della tutela dell’ambiente marino (Aganoor, Velasail, Vela 21).
Ho partecipato con queste associazioni alla realizzazione di rassegne di film e contenuti sul tema del mare (Come è profondo il mare), svoltasi a Bologna nelle estati del 2018 e 2019.

I miei interessi sono sempre rimasti gli stessi, legati alla letteratura e alla filosofia, alla musica, e agli animali, che sono una compagnia costante della mia vita, oltre che allo sport, in particolare all’aria aperta e nella natura, concretizzato in dieci anni di equitazione, e ora nella vela, che assorbe da circa quindici anni buona parte del mio tempo libero.

Da qualche anno, anche in seguito alla crisi turistica seguita al Covid, ho preso la decisione di ri-assecondare i miei interessi in ambito umanistico e ho iniziato a frequentare con grande soddisfazione una scuola di Couseling integrale, allargando i miei interessi anche alle tecniche di riequilibrio energetico.

Il progetto “Corpo & Psiche in movimento” è la sintesi di ciò che nella vita mi ha impegnato, divertito e appassionato: coniuga la fisicità e il contatto con la natura alle discipline umanistiche, e mi consente di applicare le competenze che ho accumulato in ambito organizzativo a un campo di mio grandissimo interesse, e di metterle al servizio delle due professioniste che ne hanno creato i contenuti e ne curano la realizzazione, nel comune obiettivo di offrire un prodotto che ritengo oggi davvero necessario e di altissimo livello.

Rachele Baldelli

Mi chiamo Rachele Baldelli, sono una Counselor Professionale ed esperta in comunicazione, Dottoressa in Scienze e Tecniche Psicologiche. Vivo e lavoro a Bologna.

Mi sono laureata nel 2006 in Scienze della Comunicazione, spinta dall’interesse verso la comprensione delle relazioni umane e la comunicazione interpersonale. Ho poi incontrato il counseling e nel 2014 ho intrapreso la mia formazione in quest’ambito con un Master universitario in Counseling Sanitario di due anni presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna, seguito da un Master in Counseling Umanistico Esistenziale Integrato presso AICIS di Bologna. Al termine di questa formazione, mi sono iscritta all’associazione di categoria Assocounseling con la qualifica di Professional Counselor certificata, nel rispetto della legge 14 n° 4  Gennaio 2013. Nel 2022 mi laureo inoltre in Scienze e Tecniche Psicologiche, presso l’Università Unimore (Modena e Reggio Emilia).

In questi anni ho partecipato a convegni e seminari formativi esperienziali-intensivi con psicologi e psicoterapeuti (“Approfondimento sull’Enneagramma“, “Vecchie e nuove dipendenze“, “L’intenzione e le sue forme, tra filosofia gestalt e arte: il linguaggio della mediazione artistica“, “Arte terapia e relazione di aiuto“). La mia formazione personale e professionale è continua e permanente. Il mio quadro di riferimento teorico-applicativo si sviluppa sui principi fondamentali dell’indirizzo fenomenologico-esistenziale della psicologia umanistica. Nello specifico mi rifaccio all’approccio non-direttivo centrato sulla persona di Carl Rogers, alla prassi semi-direttiva ed espressiva della Gestalt (Pearls) e alla psicologia esistenziale di Rollo May. Sostengo e aiuto a scoprire bisogni e risorse, a ristabilire benessere e a sviluppare consapevolezza per l’autodeterminazione.

Mi occupo inoltre di Comunicazione Empatica, in passato anche come Tutor didattico universitario (presso il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna), con particolare riferimento alla Comunicazione Non Violenta di Rosenberg.

L’idea del progetto “Corpo & Psiche in movimento” nasce dalla volontà di coniugare il counseling di gruppo con attività sportive e a contatto con la natura, riconoscendo al processo di counseling un valore applicato e applicabile al quotidiano, e un supporto ad ogni aspetto della vita relazionale. L’intento è di non separare gli aspetti psicologi dell’individuo (intraindividuali come interindividuali) dagli aspetti vissuti sul e con il corpo, promuovendo una visione dell’individuo integra e intera. Il lavoro in gruppo consente inoltre ad ogni individuo di fare esperienza diretta e indiretta delle dinamiche che accompagnano ciascuno, proponendo il gruppo stesso come zona sicura in cui incontrarsi e sperimentarsi.

Marianna Turriciano

Mi chiamo Marianna Turriciano e sono Psicologa e Psicoterapeuta gestaltista. La mia vita formativa-professionale si è colorata di tanti interessi, diversi percorsi intrapresi e molte deviazioni effettuate, in funzione di una meta che pian piano ha preso forma: lavorare nell’ambito delle relazioni d’aiuto e trovare al suo interno la mia strada.

Inseguendo un sogno nato durante gli ultimi anni del liceo, mi sono iscritta alla facoltà di Psicologia; alla fine della quale, tuttavia, mi sono trovata smarrita. Un Master triennale in Counseling Umanistico Integrato mi ha aiutato a ritrovare la via, portandomi in contatto con la parte più umanistica della Psicologia. Per completare il percorso ho frequentato la Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia, ad indirizzo gestaltico, presso l’Istituto Gestalt Romagna (IGRO).

Dal 2012 sono iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia-Romagna (n°7192 Sez. A), e dal 2018 all’elenco degli Psicoterapeuti abilitati allo svolgimento della professione.

Durante tutti questi anni ho partecipato a seminari e residenziali formativi esperienziali con psicoterapeuti gestaltisti italiani, francesi e sudamericani con cui continuo la formazione personale e professionale.

Dal 2014 mi occupo di Comunicazione Empatica, con particolare interesse per la Comunicazione Nonviolenta (CNV) secondo il modello dello psicologo Marshall Rosenberg. Conduco gruppi di pratica sulla nonviolenza, laboratori esperienziali e tengo conferenze per far conoscere il metodo e l’approccio della CNV.

Ciò che da sempre mi ha accompagnato nella mia quotidianità è l’amore e la passione per la natura e gli animali, soprattutto i cavalli. Negli ultimi dieci anni, la mia intenzione è stata quella di andare verso un’integrazione tra il mondo della natura e il mio approccio psicoterapeutico.
Ad oggi, utilizzo regolarmente i Fiori di Bach, secondo il metodo originale del Dr. Bach, come supporto ai percorsi terapeutici che propongo.
Per quanto concerne gli animali, dal 2015 ho iniziato a lavorare con gli asini, conducendo gruppi per aiutare le persone a conoscersi e sviluppare la propria capacità di prendersi cura di sé attraverso la relazione con l’animale.
Attualmente mi sto formando in Interventi Assistiti con gli Animali e il mio progetto futuro prevede il lavoro con il cavallo nella relazione psicoterapeutica.

Infine, ho sentito la necessità di concentrarmi molto sul corpo, iniziando una formazione in Body Work. Da sempre appassionata di arti marziali e yoga, ho presto scoperto che il lavoro con il corpo e con il movimento è la via più rapida per entrare in contatto con il proprio mondo interno.

Lavoro con persone che sentono l’urgenza di liberarsi dai propri conflitti interni, così come da condizionamenti, stereotipi e retaggi che vincolano, affinché ognuno possa ritornare a sentirsi in potere di affermarsi e decidere responsabilmente cosa fare della propria esistenza.

L’idea del progetto “Corpo & Psiche in movimento” nasce per me dall’urgenza di mettere un forte accento sul proprio corpo e sulla relazione che abbiamo con la natura, come parte fondamentale del processo di cura di sé.

Viviamo in una società che predilige l’intelligenza cognitiva a quella emotiva, e che tratta il corpo come se fosse un oggetto da modellare e manipolare in maniera strumentale. Una società in cui si va di fretta, poiché abbiamo scambiato le priorità e l’importanza viene data al raggiungimento della meta piuttosto che al viaggio. Il nostro interesse è quello di aiutare le persone a ritornare maggiormente in contatto con il proprio essere, per poter far si che ricomincino a muoversi nel mondo in base ai propri bisogni e non viceversa.

Durante i weekend che proponiamo, vogliamo integrare attività sportive di vario genere, il contatto con la natura e gli animali, con il lavoro di introspezione che permetta alle persone di conoscersi meglio e sviluppare la propria consapevolezza.
Attraverso mediatori artistici (es. pittura, disegno…), così come tramite il dialogo e il confronto, lo scopo è che ognuno possa iniziare a modellare attivamente la propria vita, immaginando come cambiare concretamente ciò che non soddisfa. La dimensione del gruppo agevola una risonanza emotiva che aiuta a superare la solitudine, apre alla possibilità di avere spunti e visioni differenti, così come crea un ambiente protetto e solidale in cui sentirsi liberi di esprimersi e sperimentarsi.