Il gioco

“L’uomo è veramente tale solo quando gioca” (Schiller 1759-1805). Attraverso il gioco infatti, possiamo liberare la mente da condizionamenti esterni, giudizi, pensieri, esprimere emotività e istintività. Pensiamo all’espressione “mettersi in gioco”. Intendiamo con questo l’uscire da una situazione di stallo, abbandonando atteggiamenti e pregiudizi limitanti. Spostarci dal nostro contesto abituale

L’uomo è un animale sociale. Lo affermava già Aristotele, nel IV secolo a.c. Nel momento in cui, nel corso dell’evoluzione, si è sviluppata nel nostro cervello la neocorteccia, e si è affermata la consapevolezza di sè come individuo diverso da ogni altro, è nata l’esigenza di socialità, la collaborazione, e

Quali sono gli impedimenti che intervengono quando le nostre relazioni non sono nutrienti e appaganti come vorremmo? Quando qualcosa ci impedisce di fare nuove amicizie, di trovare nuovi stimoli alla nostra socializzazione? Quando la nostra comunicazione non è efficace, e ci sembra di non riuscire a trasmettere quello che vorremmo,

La definizione di counseling che potrete trovare ovunque è “relazione professionale di aiuto”. Ma cosa significa? Nato intorno agli anni ’50 nell’ambito della psicologia umanistica, è il tipo di sostegno necessario a raggiungere quel grado di soddisfazione che deriva dalla realizzazione di se stessi. Perché alcune persone sono realizzate e

Avremmo potuto organizzare i nostri weekend in città, o nella sua immediata vicinanza. Ma la scelta del mare ha un’importanza sostanziale, un ruolo fondamentale nel contenuto del progetto. Perché? Per affrontare un lavoro su se stessi, di qualunque natura sia, occorre abbassare le proprie barriere e mettersi in gioco. Nel